quellichelacomit.it

 

    una calda giornata di aprile sulle alture sopra Genova.....   


All'inizio del XVI secolo la Repubblica di Genova era rimasto l'unico stato indipendente i Liguria: soltanto la Spagna si poteva opporre alla "Superba", ameno sino ai primi anni del XVIII secolo quando acquistava dalla stessa Spagna il Marchesato Del Carretto di Finale Ligure.

Per questo era riuscita a dotarsi di una serie di fortificazioni che, costruite sui crinali delle alture circostanti, costituivano un buon baluardo per impedire l'accesso ai "malintenzionati" (fra questi Milano e la Spagna).
Nonostante si tratti per lo più di edifici rinascimentali, ora totalmente abbandonati e in rapido deterioramento strutturale, una visita in loco è sicuramente raccomandabile al turista in cerca di sempre nuove distrazioni.
In questa sede voglio parlarvi del Forte Diamante, costruito tra il 1756 e il 1758 (ma già sede di postazioni militari dal XIV secolo) al di fuori delle mura sulla sommità di un'altura (poco più di 600 metri s.l.m.) tra la Val Polcevera e la Val Bisagno.

Il Forte viene ricordato per una violenta battaglia tra truppe napoleoniche e austriache nella primavera dell'anno 1800: i francesi riuscirono a resistere sino all'arrivo dei rinforzi che provenivano dal vicino Forte Sperone che ricacciarono il nemico sulle sue precedenti posizioni.
La fortificazione fu abbandonata definitivamente dal demanio militare nel 1914 e mai più utilizzata: l'interno è chiuso ma mura e altre strutture stanno rapidamente degradando.
Il Forte si raggiunge partendo da Begato (da visitare il suo omonimo Forte) e arrivando in auto sino al Forte Sperone dal quale parte un sentiero che si sviluppa in piano per 3-4 chilometri. Solo nell'ultimo tratto la strada si inerpica in stretti tornanti sulla collina ma dopo una ventina di minuti di cammino un pò più faticoso si arriva alla cima e al Forte.
Forte Diamante è l'unico a non essere all'interno del comune di Genova.
 

Alfredo Izeta (maggio 2016)

 

 

CURIOSITA'- Non credo siano molti a conoscere le "neviere" genovesi: come racconta un cartello posto a poche centinaia di metri dal Forte Diamante, si tratta di grandi fosse opportunamente isolate che permettevano di conservare la neve ammassata e battuta con appositi strumenti per lunghi periodi (prima e seconda foto della seconda fila).
La Repubblica di Genova fu molto attiva in tal senso sin dal XV-XVI secolo: il diritto di prelevare e vendere la neve spettava a un unico "appaltatore" che inviava i suoi dipendenti a ritagliare e prelevare i blocchi di neve ghiacciata. La neve veniva quindi trasportata a dorso di mulo, protetto da fogliame e sacchi di iuta che limitava lo scioglimento sino in città, al vicolo della neve dove i rivenditori (anch'essi al soldo dell'appaltatore) la collocavano nelle loro botteghe per rivenderla a chi ne faceva richiesta (in sostanza i genovesi si qualificavano come inventori del "franchising"......).
Questi tipo di commercio ebbe fine ufficialmente il 31 dicembre 187o, anno in cui le "neviere" non furono più utilizzate. (A. Izeta) 

 

 

 

Nelle ultime dieci foto il Forte Diamante
Nelle prime quattro foto da sinistra nell'ordine Forte Begato, Forte Sperone, Forte Puin e Forte Fratello Minore.

Cliccate sulle immagini per ingrandirle.

 

 

 

 

Segnala questa pagina ad un amico




 

 

quellichelacomit.it -  maggio 2016